Per accedere al CdS occorre aver conseguito una laurea triennale (o quadriennale di vecchio ordinamento) in discipline dell'area umanistica o dell'area scientifica o dell'area sociale. L'accesso è di norma garantito ai laureati che nel ciclo precedente abbiano acquisito:
• un punteggio finale nel Diploma di laurea di I livello (o titolo equivalente) non inferiore all’80% del punteggio massimo;
• almeno 12 crediti in attività formative comprese nei settori M-FIL/02, M-FIL/01, M-FIL/05, MAT/01, M-STO/05, FIS/08;
• almeno 24 crediti in attività formative comprese nei settori M-FIL/02, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/05, M-FIL/04, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03), M-STO/05, MAT/01, MAT/04, MAT/02, MAT/03, INF/01, ING-INF/05, FIS/02, FIS/03, FIS/05, FIS/08; BIO/08, BIO/18, L-LIN/01, SECS-P/01, SECS-P/04, SECS-S/01, M-PSI/01, M-PSI/03, M-PSI/05;
• una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello europeo B2 (o superiore), oppure risiedere in un paese in cui l'inglese è la lingua ufficiale, oppure avere completato in precedenza un corso di laurea di I livello (o equivalente) tenuto interamente in inglese.
• Per i laureati nell'ordinamento ex509 si rimanda alla normativa vigente nell'Ateneo come deliberato dal Manifesto degli studi dell'anno corrente.
La verifica dei requisiti di accesso sarà condotta sulla base del curriculum degli studi presentato dallo studente con una valutazione sia quantitativa sia qualitativa dei crediti acquisiti da parte di una rappresentanza nominata dal Corso di Studio. Nel caso di rilevazione di lacune formative verranno fornite allo studente le indicazioni necessarie per colmarle.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
28.06.2025